Teatro di Figura – Con Burattini della Tradizione

Sinossi:

Gianni Rodari, grande scrittore, pedagogista e poeta, è un esempio impareggiabile di leggerezza di stile, di intelligenza nelle inventive e nelle trovate, che sono sempre divertenti, spassose, originali, accattivanti.
Nei primi anni ’70 Rodari scrive la Grammatica della fantasia: l’arte di inventare storie.
Qualche volta le favole succedono all’incontrario
Le favole sono il mondo alla rovescia, il sasso della fantasia sprofonda nello stagno o nella tana del coniglio, nel castello dell’orco o del cattivo di turno, per ribaltarne la visione, per creare un mondo nuovo simmetrico e paradossale, che si sovrappone alla realtà definendola in un luogo e in un tempo imprecisato e distante.
Le favole sono il mondo alla rovescia, un luogo in cui le bombe, la bomba atomica del finale, si trasforma nel suo opposto grazie ad un gesto creativo, un salto di immaginazione che rovescia la realtà ordinaria nel luogo straordinario dell’immaginazione.
Il mondo alla rovescia non è solo una favola
Il mondo alla rovescia non è solo una favola di Gianni Rodari ma è la realtà in cui viviamo. Il mondo alla rovescia è qui, nella nostra Italia. Il mondo alla rovescia ce lo raccontano tutti i giorni le televisioni e i giornali. Un mondo opaco, meschino, insignificante.
Nel mondo alla rovescia può accadere di tutto. Sembra di stare in uno specchio in cui tutto è capovolto. E così il mondo alla rovescia va avanti al di là dell’immaginazione e della fantasia.
Trasportato nella leggerezza di un spettacolo per bambini e famiglie, il tutto viene proposto con una simpatica narrazione, un felice connubio tra teatro d’attore e burattini dove il Il mondo alla rovescia è impersonato da una fata sgangherata, un po’ vecchietta e un po’ sbadata, che si trova catapultata in un bosco fatato dove tutto va al contrario e insieme ai suoi amici burattini che incontra lungo il suo percorso, prova a sistemare fiabe disfatte.
Tra gag e improbabili trucchi magici, la storia arriva al termine e chiude con una bellissima filastrocca di Rodari che inneggia la fantasia e le favole alla rovescia!


Scheda Tecnica:

Tecnica: Teatro d’Attore e burattini a guanto della tradizione

Dimensioni palco: È possibile fare spettacolo anche senza pedana o palco. Le dimensioni minime sono 3 mt x 3 mt. L’altezza del soffitto, se lo spettacolo si fa al chiuso, è di minimo 3 mt.

Allaccio elettrico: 220v – 3Kw

Tempo montaggio: 2 ore e 30 min.

Tempo smontaggio: 1 ora

Durata spettacolo: 50 Circa min.

Pubblico: a partire dei 3 anni